World Creativity & Innovation Day, l’innovazione di oggi è la tradizione di domani, per questo non deve spaventare
La Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione è stata instituita ufficialmente dall’ONU a partire dal 2017. È una Giornata relativamente “recente”, nata per dare il giusto spazio ai temi legati all’innovazione 4.0 e alla creatività, in forte ascesa nell’ultima decade. Oggi il World Creativity & Innovation Day gode di una vasta eco mediatica, perché in qualunque settore o impresa, l’innovazione e la creatività sono diventate condizioni necessarie per avere competitività e appeal sul mercato.
Fin dai tempi antichi l’uomo è stato sempre un innovatore. La necessità stimola l’ingegno e la creatività e quando l’ingegno e la creatività trovano una soluzione migliorativa diventano virtù: ecco fare di necessità virtù ha contraddistinto sempre l’evoluzione umana, attraverso le epoche. La creatività applicata all’innovazione genera soluzioni che poi gli uomini utilizzano in serie e diventano tradizione finché non subentra un nuovo innovatore, che, sempre con la creatività applicata riesce a spingersi ancora oltre. Sembra un concetto astratto, ma è ciò che sta alla base di tutte le nostre azioni, del quotidiano, del passaggio di consegne tra un’epoca e l’altra.
Ma se l’innovazione e la creatività di oggi generano la tradizione e i ricordi del domani, perché spaventano ancora tanto? Perché l’ignoto, sempre per natura umana, è visto con sospetto, diffidenza e prudenza.
Il World Creativity & Innovation Day, che giunge quest’anno alla quarta “edizione” vuole sdoganare questo concetto e renderlo comune a tutti, anche ai più conservatori, perché oggi, nel mondo del lavoro, chi non abbraccia l’innovazione e la creatività rischia di ritrovarsi fuori mercato, non competitivo, senza appeal.
La creatività e l’innovazione sono elementi essenziali per produrre un cambiamento rispetto all’assetto attuale delle cose in senso migliorativo.
Nel un contesto socio-economico attuale, poi, i cambiamenti sono all’ordine del giorno, perché l’uomo tende a migliorarsi con frequenza e ritmo molto più sostenuti rispetto al passato. Il fattore principale di successo di un business, di un’impresa, di un’idea, di un progetto risiede non solo nella capacità di adattamento, ma soprattutto di previsione, di novità, di anticipo.
Creatività e innovazione diventano risorse strategiche imprescindibili, al pari dei soldi e dei prodotti materiali.
<<Sfidare le consuetudini, spingersi in territori inesplorati, sfruttare l’empatia per creare connessioni nuove e la curiosità per aprire la mente a nuove possibilità>> questo è l’invito che ci lancia l’ONU.
Il World Creativity & Innovation Day
I forti legami e richiami di creatività ed innovazione con la tradizione si trovano anche nella data scelta, non crediamo intenzionalmente, ma il 21 aprile è anche il Natale di Roma, il giorno in cui Romolo, secondo la leggenda avrebbe fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. una data di una storicità e tradizione imponenti. Ma cos’erano i Romani se non dei grandissimi innovatori e creativi?
La Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione ha anche il nobile intento di promuovere promuove e raggiungere i 17 goals o obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che ruotano attorno alle cosiddette 5 P: Persone, Pianeta, Pace, Prosperità, Partnership. Obiettivi mondiali, che riguardano tutti e che per essere raggiunti necessitano del massimo sforzo, anche in termini di innovazione e creatività applicate ai problemi.
ll ruolo della creatività nella risoluzione di problemi e nell’innovazione evidenzia che tutti i Paesi stanno abbracciando l’idea che il capitale creativo è tra i valori più preziosi dell’umanità. Un valore che si sprigiona a più livelli, tanto nelle innovazioni tecnologiche, di software, di processo e di metodo quanto nella ricerca pura, nell’arte, nella comunicazione. Tutte componenti che, accanto ai naturali processi evolutivi, costituiscono l’evoluzione tangibile dell’umanità.
Oggi, 21 aprile, più che mai siamo invitati ad usare l’immaginazione in modo produttivo, a dare forma a nuovi pensieri, idee e progetti, ma dovremmo farlo tutti i giorni! “Se le cose non stanno fallendo, non stai innovando abbastanza” sostiene Elon Musk. Il mondo Dc Group è oggi qui sempre più competitivo grazie all’innovazione e alla creatività applicata ai nostri business, ai nostri brand, al nostro capitale umano. Senza innovazione e creatività, non saremmo qui!