Work & Vacation: cos’è la “workation” e perché può rivoluzionare la vita

Luglio 30, 2021

Prende piede in Italia la “workation” ovvero una vacanza che permette di lavorare da remoto in un luogo di villeggiatura, da sogno. Lavoro e vacanza non saranno più emisferi distanti

Lavoro + Vacanza + Incentivi al turismo di prossimità = Workation. L’equazione della nuova modalità di lavoro agile è presto fatta. Per alcuni è un’evoluzione dello smart working abbinato a destinazioni tipiche delle vacanze. Per altri un modo ingegnoso per incentivare il turismo interno ed avere la possibilità di lavorare da remoto in luoghi da sogno. Per altri ancora è una nuova concezione dell’organizzazione della giornata lavorativa che può cambiare la vita.

Apripista di questa nuova tendenza le isole Canarie in Spagna: non solo vip, blogger e influencer, ma anche lavoratori e smart worker si sono ritagliati un posto al sole (è proprio il caso di dirlo) alternando lavoro e riunioni ad un tuffo al mare o a un aperitivo.

Anche in Giappone sono partite iniziative ibride “lavoro – vacanza” come modo per supportare destinazioni di provincia o rurali da valorizzare o territori con turismo azzerato a causa del Coronavirus.

Negli ultimi mesi diverse Regioni italiane stanno aderendo ad iniziative di workation e propongono la formula dell’affitto a medio termine per chi volesse scoprire nuovi luoghi pur continuando a lavorare da remoto. Ecco alcuni esempi già attivi sul nostro territorio

Nuvala in Puglia

Nuvala è la neonata la piattaforma dedicata al workation e alle vacanze di prossimità per smartworkers e nomadi digitali.

Si tratta di una piattaforma hosting per il workation e la vacanza di prossimità. Nel network ci saranno masserie, cascine, casali, trulli, lamie, case in zone periurbane, agricole, costiere, collinari o montane che garantiranno determinati standard di benessere termoigrometrico, connettività e biofilia, utili per smartworker, freelancer e nomadi digitali.

Davide Ventura, co-founder del progetto ha dichiarato: “Il progetto si fonda su due paradigmi che, a partire dagli ultimi anni, hanno iniziato a trasformare in meglio il nostro stile di vita: la transizione ecologica e quella digitale. La salvaguardia dell’ambiente, lo sviluppo del quarto settore e l’innovazione digitale hanno messo in luce la necessità di ri-organizzare gli spazi di lavoro rendendoli sempre più virtuali e connessi, innescando in qualche modo un processo di parziale rivoluzione del nostro stile di vita, accelerato anche dagli ultimi fenomeni pandemici. La nuvola è il simbolo del progetto perché rappresenta sia il concetto di prossimità che di connessione”.

È attivo in questi giorni un concorso che dà la possibilità di vincere 3 giorni di lavoro da remoto in una vera masseria pugliese. Il soggiorno prevede anche esperienze di benessere e immersione a 360° nel territorio.

Mariano Lerro, anche lui co-founder di questo progetto innovativo interamente Made in Italy, precisa che il concorso è aperto a tutti i lavoratori da remoto che cercano un’esperienza di evasione urbana, ma la piattaforma offrirà un servizio a chiunque abbia voglia di una vacanza di prossimità, in qualsiasi periodo dell’anno, dove vivere esperienze nuove a contatto con la natura.  Per partecipare al concorso è necessario farlo sul sito https://www.nuvala.it/il-concorso/ e attendere l’esito a settembre 2021!

Be.Long in Toscana

‘Be.Long’ è un progetto presentato dal Comune di Firenze e da Destination Florence: una piattaforma che propone offerte di appartamenti in affitto per studenti, startupper e smart worker, scuole e università presenti sul territorio e per qualunque impresa che sia in cerca di location da sogno per lavorare. Be.Long offre una serie di benefit, come ad esempio la Firenze Welcome card, che offre diversi sconti legati a turismo e attività in città o per l’uso della mobilità sharing. Particolarmente indicata per i cosiddetti “cittadini temporanei”, che erano più di 3 milioni nell’ultimo censimento del 2020.

Oasi Galbusera Bianca dalla Brianza

Situata nel bellissimo Parco della Valle del Curone, l’Oasi Galbusera Bianca offre diversi pacchetti per lavorare da remoto e godere delle bellezze della zona e sperimentare tutte le attività dell’agriturismo.

Isola di Albarella

Workation sul Delta Del Po’? Certo che si può! Alle ore di lavoro sarà possibile alternare ore di turismo dolce e green, tra laguna e mare, con meccanismi di scontistica su diverse attività.

Smace – Smart Work in a Smart Place

Questa piattaforma web, aperta sia ad aziende e a smartworker, mette a disposizione alloggi per lavorare da remoto un po’ ovunque in Italia, dal mare alla montagna. Più lungo il soggiorno, più vantaggioso il prezzo!

 

Queste sono solo alcune delle soluzioni proposte dall’Italia, ma l’offerta cresce! Sarà importante in futuro raccogliere i dati di questa nuova modalità di lavoro che sta già caratterizzando le giornate di migliaia di cittadini italiani.

Dc Group è da sempre attenta al rispetto della sfera privata e della vita quotidiana di ogni singola risorsa! Per questo abbiamo attivato un meccanismo interno per accogliere le richieste, le idee e le esigenze dei nostri dipendenti! Una risorsa soddisfatta è una risorsa più produttiva!

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!