Women's Forum G20 Italy

Ottobre 22, 2021

Women’s Forum G20 Italy

Parità di genere nel mondo del lavoro, utopia?

La crisi, la pandemia e la congiuntura economica hanno ampliato le disuguaglianze di genere. L’Italia è ultima nell’Ue per il divario tra donne e uomini nel lavoro. Il PNRR occasione irripetibile?

Il Women’s Forum G20 Italy ha inviato 10 raccomandazioni ai leader del G20 per contrastare un fenomeno radicato nella cultura professionale e sociale del nostro Paese.

Ricordate il nostro ultimo focus sul Gender Gap? > https://www.linkedin.com/posts/dcgroupitalia_il-34-dellitalia-%C3%A8-in-smart-working-ma-activity-6793093163419496448-9Blx

La situazione per le donne non sembra ancora migliorare. Una su quattro (26,5%) è sovraistruita rispetto al proprio impiego, è alta anche nella popolazione femminile l’incidenza di lavori con paga bassa (11,5%). Il reddito medio delle donne rappresenta circa il 59,5% di quello degli uomini a livello complessivo. Questo dipende, <<quando non da vere e proprie discriminazioni, dalla specializzazione di genere tra lavoro retribuito e non retribuito, in virtù della quale più frequentemente le donne accettano retribuzioni inferiori a fronte di vantaggi in termini di flessibilità e orari>> (Maria Cecilia Guerra, sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze nei governi del Governo Draghi).

All’orizzonte, però, una speranza, rappresentata dalle risorse previste dal Pnrr dell’Unione Europea per l’Italia, che sono ingenti e che saranno investite anche per colmare il gap di genere sul lavoro, nell’ottica della ripartenza e resilienza post pandemia.

«Stiamo assistendo a un cambiamento epocale», ha detto Chiara Corazza, rappresentante speciale del G7 e G20 per il Women’s Forum for Economy & Society. «Da un lato, l’attuale crisi economica, sociale e sanitaria sta aumentando drasticamente le disuguaglianze di genere preesistenti. Dall’altro, però, questa pandemia rappresenta uno slancio unico per cambiare il paradigma delle nostre economie e società e creare un mondo migliore a beneficio di tutti».

 

Le richieste ai leader del G20 da parte del Women’s Forum G20 Italy sono:

  1. Il 3% del 15% dell’imposta globale alla parità nell’istruzione Stem
  2. Programmi di formazione Stem permanente per le donne
  3. Credito d’imposta per implementare sistemi di intelligenza artificiale inclusiva
  4. Creare un Fondo internazionale “Women Climate”
  5. Punteggio extra negli appalti pubblici alle aziende che rispettano parità di genere
  6. Il 10% dei budget nazionali per ricerche su malattie femminili
  7. Indice di uguaglianza di genere per parità retributiva e opportunità di carriera
  8. Ampliamento dei congedi di paternità per una gestione condivisa dei carichi familiari
  9. Implementare la diplomazia al femminile
  10. Entro il 2030 il 40% di donne in tutti gli organi di governo pubblici e privati. Integrare gli indicatori di genere obbligatori. Una task force permanente all’Ocse per monitorare la parità.

Questo vademecum contiene la ricetta giusta per contrastare l’annoso problema del gap di genere che affligge il mondo professionale, in particolare quello italiano. Dc Group adotta da sempre iniziative pratiche e di sensibilizzazione che hanno portato l’azienda a garantire trattamenti identici a tutte le nostre risorse!

 

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!