Il Salone della CSR, giunto alla sua decima edizione, riparte venerdì 11 febbraio alle ore 10.00, nell’Aula Magna dell’Università Lumsa di Roma, con il Giro d’Italia della CSR, la parte del Salone che valorizza le esperienze di sostenibilità lungo tutta la penisola. Sarà Roma la prima delle dieci tappe previste da nord a sud per esplorare i nuovi trend e conoscere i nuovi progetti, ascoltare la voce dei protagonisti del territorio, sul tema della responsabilità sociale aziendale.
La manifestazione per eccellenza in Italia dedicata ai temi della sostenibilità aziendale, è sempre un appuntamento ricco di spunti per chi sta investendo tempo e risorse nella Csr, soprattutto negli ultimi 10 anni. Si partirà cercando di capire cosa rappresenta oggi, all’inizio del 2022, la Corporate Social Responsibility (Responsabilità sociale d’impresa), quali traguardi ha raggiunto, quali deve necessariamente raggiungere nei prossimi anni.
Noi di Dc Group cercheremo, come lo scorso anno, di seguirne lo svolgimento e di trarne spunti sempre preziosi con le testimonianze delle tante aziende e Pmi che parteciperanno anche a questa edizione.
Sarà possibile seguire l’evento di quest’anno sia in presenza, secondo le regole di accesso previste dalle normative vigenti, sia in streaming sul canale YouTube de Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale >link video
L’edizione 2022 si svilupperà in particolare sul concetto di Connessioni sostenibili:
“In questi anni abbiamo visto una reale crescita nel dialogo tra i diversi attori sociali. In generale oggi le imprese sono più aperte, capaci di fare rete e di coinvolgere maggiormente gli stakeholder, sono impegnate in interventi a favore dei giovani – commenta Rossella Sobrero del Gruppo promotore del Salone – Tra le novità della passata edizione mi fa piacere ricordare l’introduzione di un nuovo format dove imprese dello stesso settore si confrontano non su un singolo progetto, ma sulla visione strategica di medio-lungo periodo. Un format che riproporremo anche nel 2022 perché rappresenta un arricchimento per le imprese che partecipano ma anche per chi segue il Salone”.
Il titolo della decima edizione, Connessioni sostenibili, manifesta quindi la volontà del Salone di continuare a sviluppare il networking, a fare rete per trovare soluzioni efficaci condividendo i problemi sociali e ambientali che riguardano le nostre aziende e i nostri lavoratori.
L’esperienza di questi 10 anni mostra che si possono innescare connessioni virtuose anche tra aziende di settori e grandezze diverse: <<invitando allo stesso tavolo alcune grandi imprese e i loro fornitori di piccole e medie dimensioni è emerso che le prime svolgono una funzione di traino per le seconde, sia dal punto di vista sociale che ambientale, condividendo esperienze e buone pratiche e quindi accompagnando le Pmi verso comportamenti concretamente sostenibili. Oggi quello che si chiede alle aziende è infatti di essere responsabili anche a monte e a valle dell’intera catena produttiva, coinvolgendo tutti i soggetti interessati>> scrive AdnKronos.
Un particolare monito in questa edizione per il fenomeno greenwashing, ovvero la tendenza di tante aziende di programmare una comunicazione incentrata sulla propria attitudine green, inducendo il consumatore a pensare di avere di fronte un marchio più sostenibile di quanto non lo sia in realtà. Il consiglio Dc Group è quello di raccontare al pubblico e ai propri clienti ciò che è stato realmente e concretamente fatto dall’impresa per la sostenibilità.
Altro tema molto interessante sarà quello che riguarda le nuove opportunità di lavoro e di formazione che riguardano la sostenibilità: quali nuovi ruoli saranno richiesti e quali intensificheranno le proprie attività! Staremo a vedere! #StayTuned