I 30 CEO PIÙ SEGUITI SU LINKEDIN NEL 2022 IN ITALIA!

Maggio 6, 2021

Puntuale come le crisi di Governo in estate, arriva il report sui 30 CEO di aziende che operano in Italia più seguiti su LinkedIn nel 2022. Dalle loro aziende e dalle loro strategie diversi spunti su cui riflettere

 

Ringraziamo Pubblico Delirio, società leader nella consulenza sulla reputazione digitale, che anche quest’anno ha pubblicato la terza edizione dell’analisi quali-quantitativa della comunicazione dei CEO italiani su LinkedIn. In questo 2022 un primo dato significativo: delle 275 aziende monitorate ad oggi, il 71% ha un CEO presente su LinkedIn.

Il nuovo report annuale effettuato e pubblicato da Pubblico Delirio, certifica la crescita del comparto finance tra i settori rappresentati in questa speciale classifica, che si rivela il più presente con 7 manager, in crescita rispetto al 2021 dove erano 4. Segue energy & utility con 5 CEO e  “a ruota” automotive e retail con 4. Una new entry è il settore food&beverage, con ben 3 CEO in classifica.

Scompare il settore pharma, probabilmente per i numerosi cambi al vertice avvenuti in questi ultimi 12 mesi

La media dei follower dei 30 CEO più seguiti è il primo dato in grande crescita rispetto agli anni precedenti: 29.300 quest’anno, 7.100 in più rispetto al 2021 e 14.700 rispetto al 2020.

A sbilanciare la media i primi 3 CEO presenti in classifica: Stephan Winkelmann di Automobili Lamborghini (121.600, +42.000), Luca De Meo di Renault Group (93.900, +30.400) e Nerio Alessandri di Technogym (69.900, +17.800), che sostituisce Marco Alverà (70.700 follower, +14.700), che ha da poco lasciato la posizione di CEO di Snam.

Segue Giampaolo Grossi di Starbucks Italia, che segna un + 18.600 nuovi follower attestandosi a 48.500 totali, Corrado Passera di illimity Bank (45.700, +7.100) e Francesco Starace di Enel (44.400, +5.000). Compare nella Top Ten la prima donna: Cristina Scocchia, che, passando in un anno da CEO di Kiko Milano a CEO di illycaffè guadagna 20.400 nuovi follower e raggiunge 41.700 totali! Chiudono la Top Ten Claudio Descalzi di Eni (41.200, +4.600), Andrea Pontremoli di Dallara (33.500, +8.400) e Bartolomeo Rongone di Bottega Veneta (30.700; +11.700). Nella Top Trenta restano Silvia Candiani di Microsoft Italia (20.500; +5.600), quindicesima e Elena Goitini di Bnl – Bnp Paribas Italia (10.800, +6.100), venticinquesima.

 

 

Da segnalare diverse new entry nella top 30: Pietro Labriola (14.100) CEO di Tim, Pierroberto Folgiero (13.000, + 6.700) CEO di Fincantieri, Fabrizio Gavelli (9.900), CEO di Italy & Greece di Danone Company, e Giannalberto Cancemi, fresco CEO di Leroy Merlin Italia (9.500), Claudio Domenicali di Ducati (30.200, + 26.000), Remo Ruffini di Moncler (12.100, +8.100), Stefano Donnarumma di Terna (11.100, +6.800), e Stefano Venier (9.700, +5.000; 28°, +11), che ha sostituito Marco Alverà alla guida di  Snam.

Andrea Orcel di Unicredit (12.900 follower) si segnala per una grande “remuntada”, + 11.800 nuovi follower e balzo rispetto al 2021 dalla 139° alla 21° posizione.

“Il Gruppo UniCredit nel 2019 aveva abbandonato la comunicazione consumer su Facebook e Instagram, focalizzandosi su un approccio più corporate e internazionale”, dichiara Stefano Chiarazzo, fondatore di Pubblico Delirio e autore per FrancoAngeli del libro Social CEO.

 

 

La strategia su LinkedIn

I CEO scelgono una comunicazione mirata: 5,8 post al mese, in linea col 2021. Francesco Pugliese è in assoluto il più attivo con una media di 31 pubblicazioni al mese tra post, condivisioni e articoli. Seguono Stefano Rebattoni di IBM Italia con 17,8 e poi Silvia Candiani di Microsoft Italia e Giampaolo Grossi che postano su LinkedIn rispettivamente 11,5 e 11,3 volte al mese. Guidano invece per engagement rate Remo Ruffini 9,4%, Stefano Venier 9,2% e Cristina Scocchia 6,5% che, nonostante la bassa frequenza di pubblicazione (rispettivamente 1, 2,8 e 1,3 post al mese), si differenziano di molto rispetto alla media dei Top 30: 2,2%, in crescita dello 0,5%”. Scrive Massimiliano Carrà su Forbes.

La classifica completa e l’analisi di Stefano Chiarazzo su Pubblico Delirio

 

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!