PROFESSIONI DEL FUTURO: DOMINANO I NUOVI RUOLI DIGITALI

Novembre 18, 2022

Il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpa conferma come negli ultimi anni oltre 70% delle imprese ha investito in trasformazione tecnologica, innovazione, digitalizzazione. Come vi abbiamo anticipato in diversi approfondimenti dei mesi scorsi, sono nate nuove professioni, indispensabili per soddisfare le esigenze degli utenti e dei consumatori di oggi…

Buon Digitale a tutti! È il caso di dirlo, visti i dati più recenti che riguardano l’incidenza anche nel mondo del lavoro della componente digitale, tecnologica e di tutto ciò che riguarda l’innovazione di questa era.

Le nuove professioni nascono senza soluzione di continuità, in particolar modo, da più di due anni, questo perché ad ogni nuova esigenza “digitale” di consumatori ed utenti corrisponde la necessità delle aziende di “coprire il buco”, pensando e ricorrendo a nuovi ruoli e a nuovi professionisti del digitale.

Già il 12% delle posizioni aperte in Italia contiene la parola chiave “digitale”: è caccia a nuovi: sviluppatori, programmatori e ingegneri del software che ad oggi rappresentano il 44% degli “occupati digitali”.

Cresce la domanda anche per coloro che leggono i dati, come i data analyst/administrator (21%), e cresce la domanda di persone in grado di scovarli, come Ict e Hr manager o marketing specialist (21%) e addetti al data entry e tecnici Ict (15%).

Se stiamo vivendo l’era digitale la crescita di esperti digitali è diretta conseguenza. Ogni avanzamento tecnologico richiede i suoi protagonisti.

Ad esempio il 3 ottobre 1839 venne infatti inaugurata la prima linea ferroviaria italiana che collegava Napoli a Portici. Era lunga all’incirca 7 km, aveva un doppio binario e la locomotiva poteva viaggiare a una velocità massima di 60km/h. Bene, da quel giorno in poi la ricerca di esperti e professionisti del trasporto ferroviario dominò “il recruiting della seconda metà dell’800”. Così oggi è già previsto un aumento delle assunzioni del 14% di risorse con competenze digitali per l’ultimo trimestre 2022. Più del 60% delle offerte di lavoro si concentra a Milano, Padova, Torino, Roma, Bari, Napoli, Bologna, Udine, Verona e Catania. Il rapporto realizzato dall’Ocse in collaborazione con Randstad, che ha analizzato 417 milioni di annunci di lavoro postati on line in dieci Paesi nell’ultimo decennio per comprendere le tendenze nella domanda di occupazioni digitali, conferma che la tendenza è mondiale.

Randstad Research ha realizzato un’altra ricerca finalizzata ad individuare 100 nuove professioni digitali che si stanno già affermando nel mercato, che lo faranno a breve termine e che emergeranno per forza di cose nei prossimi anni.

<<Il saldo tra lavori in declino, perché spiazzati dall’automazione digitale, e lavori in crescita, perché trainati da attività innovative, può essere positivo a una condizione: che le nuove figure tecnico-professionali vengano formate in abbondanza>>, scrive Maurizio Carucci su Avvenire.

Queste le prime 100 professioni digitali futuro individuate da Randstad Research:

  1. Programmatore di Computer Quantici
  2. Designer di “wearables” (oggetti digitali indossabili)
  3. Esperto di sistemi di operatività a distanza (dalle applicazioni industriali, alla chirurgia, alla cucina)
  4. Progettista di sistemi di software e hardware integrati
  5. Broker delle tecnologie
  6. Specialista delle nuove frontiere della cyber security
  7. Operatore della logistica automatizzata, intelligente ed integrata
  8. Gestore della blockchain sicura, ecocompatibile e diffusa
  9. Personale sanitario in grado di integrare attività presenza e da remoto
  10. Realizzatore di piattaforme di interazione virtuale nel campo del marketing, della formazione, del tempo libero.

Dunque, la tendenza a spostare il baricentro del mondo lavorativo, ma anche della quotidianità, verso tutto ciò che è digitale è inesorabile. Il nostro monito è quello di farsi trovare sempre pronti, nelle aziende, con attente politiche di skilling, upskilling e reskilling! Seguite i nostri focus sul digitale sulla nostra pagina LinkedIn o sul blog Dc Group, visitando la sezione dedicata del sito www.dcgroup.com!

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!