NFT E METAVERSO: I BRAND INVESTONO ALLA CONQUISTA DI NUOVI CLIENTI

Ottobre 21, 2022

Nuovi clienti cercasi, vecchi clienti “fidelizzasi”. Cambiano le stagioni, ma l’obiettivo primario dei brand è conquistare nuovi clienti e mantenere quelli già conquistati. Sempre alla ricerca di nuove terre di conquista, i brand stanno investendo e non poco soprattutto su NFT e Metaverso

 

Immaginate i brand come grandi navi alla ricerca di nuovi territori di conquista. Ora che avete fissata bene in testa questa immagine pensate che le terre di conquista tradizionali siano oramai già tutte conquistate. Se un meccanismo sembra saturo e se i terreni di conquista tradizionale sono esauriti, c’è una sola soluzione: inventare nuovi terreni di conquista.

Torniamo ora sulla terraferma. Nell’ultimo ventennio tutti gli uffici marketing e commerciali dei brand hanno affinato le loro tecniche per attirare nuovi clienti, ma negli ultimi tempi hanno spostato la loro attenzione ed i loro budget su nuove “dimensioni”.

Questo perché le nuove generazioni sono a loro agio con le nuove piattaforme e realtà virtuali e vogliono vivere esperienze sempre più coinvolgenti ed immersive. E le vecchie generazioni stanno imparando, cosa che non accadeva in passato.

Il mirino dei piccoli e grandi brandi si sta sempre di più spostando verso NFT (non-fungible token) e Metaverso, come avevamo anticipato sulle pagine del blog Dc Group e sulla nostra pagina LinkedIn.

Ma come possono essere sfruttati NFT e Metaverso per il business?

<<Ormai l’e-commerce ha conquistato un valore di mercato da capogiro e proprio le piattaforme online offrono un terreno fertile per lo sviluppo di strategie di marketing ultra-innovative, basate sulle novità del momento. I brand – soprattutto quelli di lusso – lo sanno bene e hanno già lanciato collezioni virtuali da acquistare nel Metaverso; sempre qui, vengono organizzate sfilate di moda e altri eventi>>, leggiamo su un approfondimento di www.italiaonline.it.

Alcuni esempi.

Philippe Plein, marchio di fashion luxury ha da poco investito 1.4 milioni di dollari per azioni nel Metaverso, acquistando spazi virtuali per la creazione di una piazza virtuale per i suoi prodotti che produrrà introiti reali. I tempi non sono così lontani per veder lievitare questo mercato. Ad esempio, sempre nel settore della moda, a marzo 2022 si è tenuta la prima Metaverse Fashion Week all’interno della piattaforma Decentraland. C’era anche un rappresentante italiano: Dolce&Gabbana.

<<Modelle e modelli virtuali hanno sfilato all’interno di una piazza a forma di otto mostrando le collezioni – sempre virtuali – dei diversi brand di moda. Tra i marchi più all’avanguardia spiccano Balenciaga, Luis Vuitton, Gucci e Bulgari. Ognuno ha sperimentato sia NFT che Metaverso>>, precisa ancora ItaliaOnline.

E cosa c’entrano in questo discorso gli NFT? I Non-Fungible Token sono prodotti digitali fonte creati attraverso la blockchain, che non hanno la possibilità di essere replicati: una foto, un video o una gif certificati NFT sono coperte da copyright, come un quadro firmato dal suo autore.

Il termine NFT ha avuto successo soprattutto quando Mike Winkelmann ha prodotto e venduto un NFT formato da 50 mila immagini jpeg per 69,3 milioni di dollari a un’asta, pagati con moneta digitale. La nascita degli NFT ha dato linfa vitale alla cosiddetta Crypto Arte. Ma questi strumenti possono rappresentare un’opportunità anche per le aziende che vogliono fare storytelling. Un caso pratico è quello di Campbell’s che ha celebrato la propria storia rivisitando in modo originale le etichette che si sono succedute nella sua lunga storia.

 

Brand di tutto il mondo e di tutta Italia non c’è tempo da perdere: urge una riunione col marketing per pensare come, quanto e dove investire in questi nuovi “terreni di conquista”…

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!