Ottobre 2, 2023

dcgroup

CURA DEI DETTAGLI, EDUCAZIONE E RISPETTO DELLE REGOLE: PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE AL LAVORO

Siamo nel 1969. Il professor Philip Zimbardo (famoso per l’esperimento dell’Effetto Lucifero del quale parleremo in una ‘prossima puntata’ nel nostro blog), sviluppa una nuova teoria attraverso un ingegnoso esperimento di psicologia sociale che passerà alla storia come La teoria delle finestre rotte

Per studiare il comportamento delle persone in contesti diversi, il prof. Zimbardo, col suo team di esperti, lasciò due automobili identiche, stessa marca, stesso colore abbandonate in strada in due zone degli Sates completamente diversi per estrazione, atmosfera e abitanti.

  • La prima venne abbandonato nel Bronx, quartiere di New York, notoriamente malfamato e con tassi di criminalità altissimi;
  • La seconda a Palo Alto, città della California, la zona più ricca della Silicon Valley, famosa ed elegante.

Come preventivabile, l’automobile abbandonata nel Bronx venne smontata e depredata il giorno stesso, di tutto quello che poteva essere asportato e il resto della vettura fu distrutto.

L’automobile ferma a Palo Alto, invece, rimase al suo posto per diversi giorni, senza essere sfiorata. I due risultati dei comportamenti umani sembravano confermare che la criminalità è spesso il risultato della diversità dell’estrazione sociale della popolazione.

L’esperimento del prof. Zimbardo passò al livello successivo:

Il team di esperti guidato dal prof. Zimbardo decise di rompere un vetro dell’automobile parcheggiata a Palo Alto.

La rottura del vetro avviò la stessa reazione del Bronx e, in pochissimo tempo, l’auto fu smantellata, depredata e distrutta allo stesso modo.

<<Insomma, la rottura del vetro di una macchina abbandonata in un quartiere presumibilmente tranquillo e sicuro sembra in grado di provocare un processo criminale. Ciò starebbe a significare che non è l’estrazione sociale della popolazione ad innescare il processo, ma qualcos’altro che ha a che fare con la psicologia, col comportamento umano e con le relazioni sociali. In pratica, un vetro rotto in un’auto abbandonata trasmette un senso di deterioramento, di disinteresse, di noncuranza, sensazioni di rottura dei codici di convivenza, di assenza di norme e di regole. E ogni nuovo assalto all’automobile rafforza quell’impressione, fino all’escalation di atti, sempre peggiori e incontrollabili, ispirati da una violenza irrazionale>>, scrive Giovanni Battista De Blasis su poliziapenitenziaria.it

La teoria delle finestre rotte giunge alla conclusione che, da tutti i punti di vista e in qualsiasi settore della vita personale e professionale, i comportamenti sbagliati proliferano nelle zone dove l’incuria, il disordine, la sregolatezza e la mancanza di rapporti civili. In sintesi ci si comporta in maniera errata laddove ci sono segni di deterioramento della comunità.

Dunque, come sosteniamo spesso su Dc Group, la cura dei dettagli, l’educazione ed il rispetto delle regole sono propedeutici per un ambiente di lavoro sano e produttivo e per evitare manifestazioni di degrado, sia materiale, sia nei rapporti tra i colleghi.

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!