IL #LAVORO NEL 2023: SPERANZE, PROGETTI, ATTESE E SOGNI E… IL RITORNO DEL MITO DEL POSTO FISSO 🫣
Marianna Quatraro scrive su BusinessOnline.it che il 2023 sarà l’anno di un grande ritorno: quello del #postofisso!
<<La tendenza oggi è nuovamente cambiata e l’ambizione di tutti è tornata ad essere quella di avere un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato per il 2023>>.
Ma come? Gli ultimi anni sono stati contraddistinti dalla ricerca spasmodica di #flessibilità, miglior bilanciamento tra tempo libero e orario di lavoro, formule più leggere di vincolo tra aziende e risorse e ora torna in voga 🚣 – come accade per gli oggetti #vintage 👓 – il desiderio di #posto #fisso?
⛈️La causa è da ricercare nel #mercatodellavoro di oggi, che, a dispetto delle tante conquiste e dei passi avanti fatti negli ultimi anni, è fortissimamente in #crisi e costringe giovani e meno giovani a carriere precarie e discontinue, dove sembra impossibile immaginarsi in #futuro con una pensione o con le spalle coperte da un buon contratto.
<< È il l contratto stabile la principale aspirazione degli italiani 🇮🇹. In particolare, un italiano su due (il 49%) mirerebbe al contratto di lavoro indeterminato, per il 67% degli italiani un lavoro stabile è fondamentale per costruire un futuro più certo e con maggiori certezze per progettare acquisti o vacanze>>, leggiamo ancora su BusinessOnline.
😮 Il posto fisso sembrerebbe particolarmente ambito dai giovani tra 18 e 24 anni, mentre solo due italiani su dieci rischierebbero con un’attività in proprio.
❓Quindi il 2023 sarà contraddistinto da un clamoroso #dejavu? Lo chiediamo a voi per avere una stima del sentiment che prevarrà in questo #AnnoNuovo alle porte 🚪
⬇️ Rispondente al nostro #sondaggio qui sulla pagina LinkedIn DC GROUP! Buon anno e arrivederci al 2023! 🥂
#ricerca #linkedin #DcGroup #survey #csr #future #newyear #futureofwork