IL FUTURO DEI GIOVANI VISTO DAI GIOVANI DEL FUTURO

Luglio 14, 2023

Snoccioliamo alcun dati dall’ultimo Global Gen Z and Millennial Survey 2023 di Deloitte  lo studio, condotto su un campione di oltre 22 mila persone in 44 Paesi del mondo ed in particolare su oltre 800 giovani in Italia, per condividere preoccupazioni, aspettative ed ambizioni dei ragazzi della Gen Z sul loro futuro nel mondo del lavoro. Nel linguaggio giornalistico la Gen Z è la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012

Il dato generale che emerge dallo studio condotto da Deloitte e che investe tutti gli aspetti di questo particolare momento storico è che i ragazzi e le ragazze sono particolarmente preoccupati per l’impennata del costo della vita e su questo non c’è generazione che tenga, questa è una preoccupazione che investe un po’ tutti noi.

Focalizzandoci invece sul tema del lavoro, partiamo dal commento allo studio di Fabio PompeiCeo di Deloitte Italia. «Anche sul fronte del lavoro si consolidano trend molto significativi. Flessibilità, salute mentale, attenzione all’impatto ambientale e sociale sono sempre più importanti per GenZ (ed anche Millennial) alla ricerca di un lavoro. Molti giovani, inoltre, hanno messo in discussione la gerarchia di valori che dà senso alla loro vita: in Italia 7 intervistati su 10 affermano che famiglia e amici sono più importanti della carriera. Un dato che si riflette nella grande importanza attribuita al work-life balance e al lavoro ibrido, ormai considerato new normal».

Una peculiarità della Gen Z nell’approccio al mondo del lavoro è la mobilità: i giovani lavoratori di domani sono molto più propensi al cambiamento continuo, all’approccio multitasking e a passare da un’azienda all’altra senza particolari difficoltà. Il lavoro viene percepito come un’esperienza di crescita personale oltre che professionale e non appena il set di valori di un giovane nativo digitale si discosta da ciò che l’azienda propone, il ‘divorzio’ lavorativo è il passaggio appena successivo.

Secondo le Top Voices Next Gen 2023  l’equilibrio vita-lavoro, i valori e l’ambiente avranno un ruolo sempre più decisivo, ma anche la consapevolezza che il presente è contraddistinto da cambiamento continui e repentini per cui ‘programmare o prevedere troppo’ il futuro può non essere la soluzione migliore, oggi.

Alessio Foderi ha raccolto i commenti delle Top Voices Next Gen 2023 in merito a come prefigurano il lavoro di domani:

Chiara Schettino, founder di Rosso“Nel futuro immagino una giornata lavorativa caratterizzata da maggiore flessibilità, ma soprattutto da un equilibrio tra vita professionale e personale.Immagino una maggiore attenzione alla formazione continua e all’apprendimento durante tutta la vita lavorativa”.

Bianca Arrighini, CEO & co-founder di Factanza Media,: “Nel futuro non vogliamo più che tutto ciò che si distacca dalla sfera lavorativa sia considerato superfluo, una inutile perdita di tempo, al posto che un arricchimento personale”.

Mattia Marangon, il founder di Legolize: “Dove mi vedo tra qualche anno? Don’t know, don’t care. Cercare di portare un impatto, e farlo in maniera unica e personale ritengo che sia l’unico modo per trovare la propria strada”.

Davide Dal Maso, consulente digitale: “I giovani talenti vogliono lavorare con aziende che sentono vicine ai propri valori personale. Questo premierà quelle con un approccio più etico e globale. Nel futuro sarà l’etica a far la differenza”.

Duccio Travaglini,  founder di Greencome“Siamo la generazione che vuole cambiare il mondo. Non possiamo accettare che le aziende facciano greenwashing anche con i propri dipendenti, che non prendano posizioni sociali e che non siano orientate verso lo sviluppo di un futuro più sostenibile.

Il consiglio Dc Group per i giovani della Gen Z che si approcciano al contesto attuale del mondo del lavoro è quello di avere una capacità di adattamento molto spiccata perché le competenze e i requisiti richiesti dalle aziende del 2023 sono sempre diversi, mutevoli e in continuo aggiornamento.

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!