FAQ A TUTTI SUL LAVORO!

Gennaio 26, 2022

Non è un invito a mandare tutti a quel paese sul posto di lavoro, ma le 10 Frequently Asked Questions che si presenteranno ai colloqui di lavoro 2022

In questo mondo del lavoro che fagocita tutto e tutti, la preparazione e la concretezza possono “farci svoltare” e assicurarci la vittoria su altri candidati che vanno troppo a braccio, senza avere il polso della situazione. Ecco che, incrociando i dati delle più importanti piattaforme del lavoro e dei report delle società di indagine e analisi, abbiamo le domande in anticipo! Ebbene sì, il sogno di tutti gli studenti: presentarsi all’esame avendo la possibilità di studiarsi le risposte prima.

L’unico problema? Si tratta di una statistica e quindi potreste non incontrare nessuna di queste domande! Avete presente il “Pollo di Trilussa”? Per chi non lo sapesse: con la frase “Pollo di Trilussa” si fa riferimento alle distorsioni a cui possono portare i dati statistici e in particolare delle medie statistiche. In pratica, si fa riferimento al fatto che se “statisticamente” sul pianeta le persone mangiano un pollo a testa, non è detto che in realtà sia così e quindi può capitare che qualcuno ne mangia due e qualcuno zero.

Certo è che la probabilità che tra queste 10 domande ricorrenti ci siano anche quelle che faranno a chi si presenta al colloquio di lavoro è molto alta!

 

LE 10 FAQ CHE PROBABILMENTE INCONTRERAI AI COLLOQUI DI LAVORO 2022!

1) Ci racconti un po’ di te?

2) Quali sono i tuoi punti di forza?

3) Quali sono i tuoi punti deboli?

4) Perché ti sei proposto per questo lavoro?

5) Perché dovremmo scegliere te?

6) Dove e come ti vedi tra 1 anno e tra 5 anni?

7) Parlaci un po’ dei tuoi hobby/interessi

8) Pratichi sport?

9) Quale tipo di lavoro ti rende felice?

10) Raccontaci un esempio passato in cui hai gestito la pressione

Come vedete l’interlocutore cerca in pochi minuti di entrare nel nostro mondo dal lato professionale, ma anche cercando di capire dei tratti della nostra personalità. È chiaro che il colloquio di lavoro lascia indicazioni che poi non è detto corrispondano alla realtà. Proprio perché si tratta di un “all-in” il nostro consiglio è essere sé stessi, ricordando però che si tratta probabilmente di un’occasione unica. Quindi ciò che fa la differenza è la capacità di sostenere il colloquio, sia a livello verbale, sia a livello gestuale. Non occorrere rispondere ciò che il nostro “esaminatore” vuole sentirsi dire, occorre dare risposte brillanti e chiare. Es. Se ci chiedono di che squadra sei? Probabilmente daremo una risposta diversa da quella che darebbe il nostro interlocutore! Ma rendiamoci disponibili allo scherzo e allo scherno su questo argomento light, rispondiamo colpo su colpo, teniamo testa.

Nei colloqui Dc Group apprezziamo sempre l’educazione e il rispetto. Poi subentrano ovviamente le skills, la preparazione e gli aspetti più classici di un colloquio di lavoro. Ma senza educazione e rispetto, il colloquio andrà sicuramente male!

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!