Earth Day, 22 aprile. Sì alla Giornata della Terra

Aprile 27, 2021

Earth Day, 22 aprile. Sì alla Giornata della Terra, no alla demagogia terra terra

La Giornata mondiale dedicata al nostro Pianeta ci ricorda che ognuno di noi contribuisce con i suoi comportamenti alla protezione o distruzione dell’ecosistema in cui abitiamo. Il tema del 2021 è “Restore our earth”, cioè “Ripristina la nostra Terra”. Riparare i danni ed evitarne altri è il leitmotiv della giornata di domani. Il rischio? Tante parole, pochi fatti

 

Buona Giornata della Terra a tutti! Il 22 aprile ricorre la Giornata mondiale dedicata al Pianeta, per il 51° anno. Questa giornata fu infatti celebrata per la prima volta il 22 aprile 1970, in un decennio in cui il Mondo iniziava a fare i conti con l’impatto delle azioni dell’uomo sull’ambiente. Più di 20 milioni di persone scesero in strada nel 1970, in diverse città, una mobilitazione che sorprese e colpì “in pancia” tutti i mezzi di comunicazione. Un successo a cui però non fecero seguito politiche di ravvedimento su emissioni, sprechi e impatto dell’uomo sull’ambiente, tant’è che la situazione, mezzo secolo dopo, ci vede costretti a riparare ai danni dei decenni passati, laddove ancora possibile, e a non crearne altri. Il rischio dei grandi appuntamenti, delle Giornate Mondiali è sempre stato questo, quello di sbandierare concetti e principi in cui tutti credono a parole, ma che non trovano l’adeguato riconoscimento nei fatti. La Giornata mondiale della Terra del 2020, in piena pandemia da Covid-19, ha avuto più di 100 milioni di persone ufficialmente coinvolte in varie iniziative, gran parte delle quali virtuali.

 

Il grande spartiacque in termini di ambiente e tutela del Pianeta c’è stato 5 anni fa, il 22 marzo 2016, con l’Accordo di Parigi sul riscaldamento climatico. In quel periodo e prima dell’accordo, però, la Cina produceva il 20,09% dei gas a effetto serra dell’intero pianeta, gli Usa il 17,89, la Russia il 7,53%, l’India il 4,1%, il Giappone il 3,79%. In Europa era la Germania la più inquinante (il 2,56%). L’Italia, con l’1,18% inquinava meno di Indonesia (1,49%), Francia (1,34%) e Iran (1,3%). Com’è la situazione oggi?

 

 

DOPO 51 EARTH DAY DOVREMMO ESSERE A BUON PUNTO…

 

No. I dati più recenti mostrano che le emissioni di CO2 sono nuovamente al di sopra dei livelli pre-pandemia. Le voci su una possibile “guarigione della natura” grazie al lockdown erano evidentemente una boutade. Se consideriamo che per mantenere il surriscaldamento globale entro 1,5°C, dobbiamo ridurre drasticamente le emissioni del 45% entro il 2030, ci rendiamo conto che siamo lontani anni luce dal traguardo.

 

In questa Giornata Mondiale della Terra, abbiamo l’opportunità di esigere che i nostri leader mondiali si impegnino sul versante climatico con misure su scala globale”, ha dichiarato a Vogue Kathleen Rogers, Presidente di EarthDay.org. “Siamo sull’orlo del precipizio: se non agiamo ora per ridurre le emissioni di carbonio, non saremo più in grado di correggere la situazione”.

 

Dc Group confida nel pronto ravvedimento dei leader mondiali sulle loro azioni ed iniziative in funzione di quanto appena detto, nella convinzione che d’ora in poi seguiranno fatti concreti a nobili parole ed iniziative. Nel “microcosmo Dc Group” stiamo da anni promuovendo iniziative interne all’azienda ed esterne per educare e sensibilizzare chi ci segue o chi ha a che fare con noi per lavoro sulle sfide che stiamo affrontando e che dovremo affrontare, tutti insieme, per permettere alla Terra di vivere serena, senza avere a che fare, ogni giorno, con le insidie e gli effetti devastanti dell’inquinamento, di tutti i tipi.

Per l’Earth Day di quest’anno, il Presidente Joe Biden ha invitato 40 leader mondiali a partecipare ad un summit (online) il 22-23 aprile per accelerare con azioni più forti ed efficaci dedicate alla salvaguardia del clima e quindi della Terra. Ci veramente migliaia di eventi a cui partecipare, su questa mappa puoi visualizzarli ed eventualmente scegliere a quale prender parte!

 

EARTH DAY EVENTS 2021

 

 

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!