Corporate Social Responsability dove eravamo rimasti?

Gennaio 4, 2022

CSR, Corporate Social Responsability dove eravamo rimasti?
La nuova Corporate Social Responsability (CSR) per il 2022

5 le nuove tendenze individuate dagli analisti di mercato: 1) Diversità e inclusione, 2) Investire nelle comunità locali, 3) Tecnologia green, 4) Trasparenza aziendale, 5) Solidarietà a distanza

CSR, Corporate Social Reponsability dove eravamo rimasti?

Eravamo rimasti ai progressi delle aziende nel bienno 2020/2021, ancor più significativi se pensiamo ai tempi di difficoltà che hanno vissuto le aziende a causa dell’emergenza sanitaria ed economica. Molti i passi avanti, “nonostante” alla necessità di aumentare i profitti o di contenere le perdite. La responsabilità sociale delle aziende è un pilastro oramai consolidato in tutti i settori e “curarla” permette di rimanere competitivi. Ma anche la CSR si innova e si trasforma e tutti devono aggiornarsi per rimanere competitive in un’economia globale sempre più articolata ed esigente.

Nel Libro Verde della Commissione Europea del 2001 la responsabilità sociale è definita come: “L’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ambientali delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate”.

La CSR va oltre il rispetto delle prescrizioni di legge e individua pratiche e comportamenti che un’impresa adotta su base volontaria, nella convinzione di ottenere dei risultati che possano garantire benefici e vantaggi a sé stessa e al contesto in cui opera. Vediamo nello specifico le 5 tendenze individuati per l’anno appena iniziato!

  • DIVERSITÀ E INCLUSIONE

Secondo gli analisti di mercato aumenteranno esponenzialmente tirocini e posizioni aperte riservate alle minoranze, verranno rimosse le barriere ancora presenti per i candidati a posti di lavoro di minoranza e verrà affrontato in maniera importante il divario retributivo di genere. I vantaggi di investire in politiche di diversità e uguaglianza sono molteplici, tra cui <<l’accesso a un pool di talenti più ampio, una maggiore innovazione, maggiori profitti e migliori prestazioni dei dipendenti così come un processo decisionale più rapido>> ci dice Imprimis.office technologies.

  • INVESTIRE NELLE COMUNITÀ LOCALI

Luce accesa sugli investimenti nelle comunità locali perché <<le aziende stanno riconoscendo l’importanza e i valori del mercato e delle catene di approvvigionamento locali, non soltanto come mezzo per cercare di ridurre le emissioni di carbonio e i costi della catena di approvvigionamento, ma soprattutto per attingere a talenti e soluzioni locali>> spiega Imprimis.office technologies. Gli investimenti sulle comunità locali riguarderanno una grossa fetta delle strategie per il 2022, con particolare sostegno a enti di beneficienza locali, con la sponsorizzazione di eventi comunitari o eventi sportivi (ricordate la nostra giornata di padel brandizzata Pryma? > https://www.linkedin.com/posts/dcgroupitalia_dc-group-sport-binomio-vincente-activity-6851185513278279680-16eV), l’organizzazione di laboratori o programmi educativi e la collaborazione con Pmi.

  • TECNOLOGIA GREEN

Tutte le aziende hanno firmato accordi per ridurre le emissioni nette entro il 2050 e tra gli obiettivi condivisi c’è quello di essere sostenibili fino ad arrivare nel tempo al 100% dal punto di vista ambientale. Investire nella tecnologia verde, negli uffici ecologici e nelle iniziative green migliora la produttività dei dipendenti, la brand awareness e la fidelizzazione di risorse e clienti.

  • TRASPARENZA AZIENDALE

Il tema della privacy e della protezione dei dati è sempre più presente nelle politiche aziendali. La certezza di rivolgersi ad un’azienda al passo coi tempi nella gestione dei dati, nell’utilizzo delle informazioni, nella governance e nella trasparenza sarà un plus importante in tutti i business. <<Ad esempio, ci si aspetta che le aziende che hanno investito il loro tempo e dunque si sono impegnate a raggiungere obiettivi di equilibrio di genere dimostrino ciò che stanno veramente facendo verso tale obiettivo mostrando rapporti onesti delle statistiche sull’equilibrio di genere negli anni fino alla data prevista>>, spiega bene Imprimis.office technologies.

  • SOLIDARIETÀ A DISTANZA

Crescono i dipendenti nello spazio virtuale, può crescere la CSR realizzata nello spazio virtuale. Ci sono tantissimi modi per aiutare organizzazioni, comunità, onlus, NFP, privati a distanza. Secondo PwC, la domanda di volontario qualificato è in aumento, come la richiesta di skill specifiche per posizioni di lavoro inerenti alla solidarietà a distanza.

 

Il treno CSR 2022 è già partito, noi di Dc Group saremo attenti a fare tutte le fermate per arrivare al traguardo!

 

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!