Ceo italiani sempre più social, tempi maturi per i Ceo Influencer?

Settembre 2, 2021

La nuova tendenza di comunicazione aziendale? Alternare approfondimenti, report e dati a contenuti più social è la nuova tendenza: crescono i Ceo Italiani che utilizzano le storie in real time per “promuovere” sé stessi, i propri traguardi e, indirettamente, la propria azienda

Le esperienze personali raccontate in real time e lo storytelling tipico dei social, anche sulle piattaforme professionali, non sono più un tabù! Si moltiplicano i profili e le pagine che raccontano le esperienze quotidiane a contatto con le risorse, i clienti, i produttori e i fornitori. Anche i Ceo Italiani hanno abbracciato questo nuovo modo di comunicare, oramai divenuto universale. È cambiata radicalmente la comunicazione nell’ultimo decennio, anche quella degli executive italiani, con una propensione sempre maggiore verso la “brand advocacy”, l’indicatore che misura il massimo grado di fedeltà al brand e che si manifesta nella disponibilità del cliente a consigliare un’azienda ad altre persone.

Attraverso le proprie esperienze personali, i Ceo raccontano il marchio in un modo più facilmente riconoscibile e altrettanto condivisibile, sia per il pubblico freddo (che rappresenta i fruitori di contenuti che non conoscono il brand), sia per il pubblico caldo (coloro che già hanno familiarità col brand). In questo modo, seguendo le pagine dei Ceo, un contenuto relativo al real time aziendale e quindi strettamente connesso al marchio, viene riproposto più volte, in diverse salse e magari ricondiviso dalla stessa pagina aziendale. Una statistica dimostra che chi visualizza 7 volte un contenuto è propenso, alla fine, ad interagire con esso.

Il report Pubblico Delirio realizzato per Linkedin ci mostra questa mutazione: sempre più organizzazioni “stanno investendo tempo e risorse in termini di governance della comunicazione digitale e in programmi di formazione e coaching – commenta nel report il fondatore di Pubblico Delirio Stefano Chiarazzo -. L’attenzione di tutti gli interlocutori interni ed esterni verso la comunicazione dei leader aziendali sui social media non è mai stata così alta”.

 

I primi 10 Ceo Influencer italiani su LinkedIn

Al 1° posto troviamo Stephan Winkelmann, Ceo di Automobili Lamborghini e presidente di Bugatti, con 79.600 follower. Al 2° posto troviamo Luca De Meo di Renault Group con 63.400 seguaci. Terzo Marco Alverà di Snam con 56.000 follower, seguito da Nerio Alessandri di Technogym, Francesco Starace di Enel Group e Corrado Passera di Illimity Bank, Claudio Descalzi di Eni, Giampaolo Grossi di Starbucks Italia, Andrea Pontremoli di Dallara e Francesco Pugliese di Conad.

Tre le top manager donna nei primi 30 posti: Cristina Scocchia di Kiko Milano new entry all’undicesimo posto, Silvia Candiani di Microsoft al sedicesimo e Fabiana Scavolini di Scavolini, al trentesimo.

Frequenza di pubblicazione

I leader aziendali hanno pubblicato in media 5,7 post al mese (marzo – luglio 2021), ma Stephan Winkelmann, che guida questa speciale classifica, ha pubblicato 15 post al mese a dimostrazione che, se si hanno contenuti validi, la frequenza può essere un aspetto secondario.

“Un sesto dei trenta Ceo italiani più seguiti posta meno di una volta al mese – osserva Chiarazzo – a dimostrazione di come l’opportunità dell’executive communication su LinkedIn non sia stata ancora colta in maniera proattiva e strategica da tutte le grandi aziende”.

Numero di follower e frequenza di pubblicazione sono importanti ma non decisivi.

La differenza vera sta nella “capacità di pensare e raccontare storie rilevanti per le proprie community interne ed esterne – commenta Chiarazzo -. La pandemia globale ha portato più Ceo a comunicare in maniera disintermediata con i propri stakeholder interni ed esterni e questa consapevolezza sta portando a comunicare di più e più serenamente su LinkedIn, con un tono di voce più informale, un aumento di immagini e video che ritraggono i top manager e soprattutto una maggiore ampiezza di temi”. Una figura apicale più umana e accessibile valorizza l’intera azienda! È con questa filosofia che in Dc Group costruiamo le relazioni interpersonali, sia verso l’interno, sia verso l’esterno e con questa filosofia presto vi presenteremo le nostre risorse qui su LinkedIn!

 

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!