CEO FACTOR, LA LEADERSHIP COSTRUITA CON SACRIFICI, EQUILIBRIO, GENTILEZZA, ADATTABILITÀ

Maggio 31, 2022

Esiste il Ceo Factor, ovvero quella caratteristica o insieme di caratteristiche che rende un imprenditore vincente e di successo e in grado di essere un valore aggiunto dell’azienda? Oggi più che mai, sì!

L’argomento dell’approfondimento di oggi trae ispirazione dall’ultimo libro di Pierangelo Soldavini e Francesco Pagano, esperti di tecnologie applicate al marketing e alla blockchain, che hanno approfondito il ruolo del CEO del 2022 in proiezione futura e analizzato un nuovo tipo di leadership efficace e al passo coi tempi: il libro si intitola “CEO FACTOR. La leadeship gentile dei nuovi imprenditori”. Tra le storie raccontate nel libro ci ci sono quelle dell’Estetista Cinica, dello startupper Alberto Dalmasso, dell’influencer Francesca Bardelli Nonino e perfino dell’attore Luca Zingaretti. Un fil rouge accomuna le storie raccontate, la presenza di alcune caratteristiche riconosciute come fondamentali per la leadership del futuro: i 4 sì del Ceo Factor sono:

      • sacrifici;
      • equilibrio;
      • gentilezza;
      • grado di adattabilità.

Tra i 25 rappresentanti di una nuova generazione di imprenditori, capaci di innovare diversi settori, il comun denominatore resta la propensione al cambiamento, all’ascolto e la volontà di imparare nel tempo nuovi approcci, nuovi metodologie in grado di adattarsi alle risorse dell’azienda, al business, al mercato. La consapevolezza sociale, ambientale ed etica del Ceo del futuro è sullo stesso piano del risultato economico: tecnologia, sostenibilità e comunicazione sono al servizio di un mindset che manda in pensione i vecchi modelli di business rigidi, asettici e di comando.

 In “CEO Factor” tanti gli spunti e i momenti di ispirazione per gli imprenditori del futuro, con esempi tratti dalla vita reale che <<come creare una nuova via, spesso partendo da pochi mezzi e da tanta volontà e grandi idee, o semplicemente da necessità o mancanza di scelte alternative”, “Qual è la formula magica del leader del futuro? E quali i valori e gli ingredienti? Il coraggio. Il coraggio di ripensare un vecchio sogno ormai di plastica, il coraggio di non credere alle sventure e alle paure di ogni giorno, il coraggio di decidere di costruire un mondo diverso, buono, sano. Il coraggio di accettare sfide che sembrano impossibili, ma non lo sono>>, spiegano gli autori nelle prima pagine del libro.

C’è l’esempio di Cristina Fogazzi, meglio conosciuta come l’“Estetista cinica”, che è stata in grado di rapportarsi al pubblico femminile da pari a pari, grazie alla sua immagine di donna normale, <<la cui bellezza non nasce dalla finzione di canoni artificiali, ma che parte dallo stare bene con sé stesse e accettare i propri limiti. Quindici anni di cabina estetica sono stati una grandissima palestra per la comunicazione con le donne, costruendo un rapporto passo dopo passo>>, ha dichiarato l’Estetista cinica.

Tante le testimonianze del nuovo approccio dei Ceo, come quella di Luca Zingaretti, attore che condivide con gli imprenditori tanti aspetti del mondo lavorativo: la mancanza di orari, la necessità di risettare ogni giorno il worklife balance e di mettersi sempre in gioco con nuovi progetti:

“Un attore non ha un orario di lavoro. Io vado sempre in giro con un taccuino. Mi accompagna sempre, per appuntare idee, ma evito che il lavoro diventi un’ossessione, senza che ciò significhi meno dedizione” (Luca Zingaretti).

SACRIFICI, EQUILIBRIO, GENTILEZZA, ADATTABILITÀ: per noi di Dc Group, sono 4 sì!

 

 

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!