Febbraio 11, 2022

A quanto pare, sì! Margaret Rossiter è una storica della scienza che ha effettuato anni di ricerca e studi sulle donne nella scienza in Usa, ma anche nel resto del mondo. Le sue pubblicazioni hanno fatto emergere, negli ultimi 30 anni, centinaia e centinaia di testimonianze di studi condotti da donne, scienziate, ricercatrici, assistenti, studentesse, ignorati, minimizzati, mai pubblicati o, se ritenuti validi, “rubati” e pubblicati da un collega maschile. Studi e ricerche geniali, innovativi, finiti nel dimenticatoio o nascosti solo perché realizzati da ragazze e donne.

L’esclusione dei contributi femminili dalla scienza non è stata un’eccezione nella storia, ma una ricorrente prassi.

Nel 1982 Margaret Rossiter ha raccolto il grande lavoro svolto e pubblicato il suo primo volume: Women Scientists in America, Struggles and Strategies to 1940. Tredici anni dopo, nel 1995, pubblica Women Scientists in America: Before Affirmative Action, 1940-1972. Nel 2012 il terzo e ad oggi ultimo volume, Women Scientists in American Volume 3: Forging a New World Since 1972.

La costante in questi volumi è stata chiamata dall’autrice Effetto Matilda!

Matilda Joslyn Gage era una scrittrice e attivista statunitense del XIX secolo, ma anche suffragetta, abolizionista e libera pensatrice, fortemente critica nei confronti della Bibbia.

Scrisse articoli in difesa del ruolo femminile in società e si dedicò attivamente alla stesura di numerosi volumi volti a riabilitare la figura della donna. Pubblico, negli ultimi anni della sua produzione, il volume Woman’s Bible, una rilettura femminista della Bibbia. Con queste iniziative, una grande innovazione per l’epoca, <<non solo aveva riconosciuto e denunciato il fenomeno che ora porta il suo nome, e cioè la lucida e cosciente negazione dei contributi femminili nella storia in generale, ma aveva anche sperimentato sulla sua pelle la frustrante sensazione di non ricevere mai una legittimazione, ancor prima che un plauso. Nonostante la sua instancabile energia, e il suo attivismo a tutto tondo, il nome di Matilda Joslyn Gage è pressoché sconosciuto>>. Scrive Steafania Mosca su Filosofemme

Ed oggi, Giornata Internazionale delle Donne Nella Scienza, la situazione, seppur nettamente migliorata, è ancora preoccupante: le donne rappresentano solo un terzo dei laureati in Europa in STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e solo il 15,5% delle start-up ha come fondatrici donne attive sulla scena delle nuove imprese.

“Mettere in luce le donne innovatrici non è solo fondamentale per le loro stesse start-up, ma aiuta anche a generare un impatto sociale più ampio per attrarre più donne nelle STEM e nell’innovazione“, sottolinea Chiara Maiorino. Il portafoglio dell’EIT Health contiene diverse leader influenti che stanno aprendo una strada nell’innovazione sanitaria.

In Dc Group abbiamo diverse iniziative per ridurre il gap tra i generi, a partire dalla formazione interna, dall’on boarding, dai corsi per aggiornare le competenze e dalla gestione dei contratti in maniera equivalente tra tutte le risorse! Nessun Effetto Matilda in Dc Group e auspichiamo che presto si possa dire a gran voce in tutte le aziende e in generale nella nostra società!

Translate »

Resta connesso

Iscriviti alla
newsletter

Iscriviti all nostra newsletter per rimanere
aggiornato sul lavoro di DC GROUP
e scoprire tante novitá!